Sensori angolo cieco camion: cosa sono e come usarli- Guida Sicura Supercar
16789
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-16789,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.2,qi-blocks-1.3.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-5
 

Sensori angolo cieco: cosa sono e perchè sono fondamentali per la guida sicura dei mezzi pesanti

Sensori angolo cieco: cosa sono e perchè sono fondamentali per la guida sicura dei mezzi pesanti

Quando si è alla guida, alcune parti del veicolo risultano inevitabilmente invisibili, sia ad occhio nudo, che attraverso gli specchietti retrovisori. Queste zone, chiamate angoli ciechi, rappresentano un rischio significativo per la sicurezza stradale, soprattutto per i mezzi pesanti come autobus e truck. Fortunatamente, la tecnologia moderna viene in aiuto, offrendo ai conducenti soluzioni avanzate per mitigare il rischio di sinistri. Un esempio? L’uso dei sensori angolo cieco per camion.

Vediamo insieme cosa sono, come funzionano e perché sono essenziali per una guida sicura.

Cos’è l’angolo cieco di un veicolo

L’angolo cieco di un veicolo, che si tratti di un’auto o di un mezzo pesante, è l’area attorno al mezzo che il conducente non può vedere direttamente, nemmeno tramite gli specchietti retrovisori.

Questa zona nascosta, spesso coperta dai montanti della vettura, può rappresentare un serio pericolo durante alcune manovre. Veicoli in fase di sorpasso, pedoni o ciclisti durante una retromarcia, un’inversione o l’uscita da un parcheggio, potrebbero infatti trovarsi proprio in quel punto, senza essere visibili da chi è al volante, aumentando il rischio di incidenti.

Per evitare questo inconveniente, auto, bus e camion moderni sono dotati di tecnologie avanzate con sensori, telecamere e avvisi sonori, che segnalano al guidatore la presenza di ostacoli nell’angolo cieco, per così aiutarlo a evitare situazioni pericolose e a garantire maggiore sicurezza a se stesso e agli altri.

Guida sicura su camion, bus e auto: cosa sono i sensori per angolo cieco

I sensori per il monitoraggio dell’angolo cieco, noti anche come Blind Spot Monitoring (BSM), sono dispositivi di sicurezza avanzata (ADAS) progettati per rilevare ostacoli che si trovano nell’angolo cieco del veicolo sul quale sono installati.

Questi strumenti digitali utilizzano radar, sensori ottici e acustici, e telecamere posizionate nei punti strategici del mezzo (paraurti posteriori, montanti e specchietti retrovisori) per rilevare la presenza di ostacoli nelle sue vicinanze.

Quando questo accade, il sistema avvisa il conducente con segnali visivi negli specchietti laterali o sulla plancia comandi, oltre che segnali acustici e vibrazioni del volante, utili a proteggere pedoni, ciclisti e altri veicoli che si trovano al di fuori del suo campo visivo.

Inoltre, i BSM più moderni operano in sinergia con altri ADAS, come il Lane Change Assist (Assistenza al Cambio Corsia) e l’Intervento Attivo, per correggere attivamente la traiettoria del veicolo ed evitare collisioni.

Osservando le loro potenzialità, va da sé che questi sensori siano particolarmente utili per camion e autobus che, a causa delle loro dimensioni, hanno angoli ciechi più estesi, rendendo difficile un controllo completo della strada, anche con specchietti aggiuntivi. Tuttavia, rappresentano un valido supporto per qualsiasi veicolo, sia in autostrada che sulle strade extraurbane, per eseguire sorpassi in sicurezza, oppure in città, per agevolare le manovre di parcheggio e di carico/scarico, proteggendo gli utenti più deboli della carreggiata.

L’uso dei sensori per angolo cieco su camion e bus è regolamentato dall’UE

L’obbligo imposto da alcune città, circa l’uso dei sensori per angolo cieco sui camion, non è un desiderio bizzarro di alcune amministrazioni comunali, ma l’adeguamento alla normativa di sicurezza stradale voluta dall’Unione Europea con il Regolamento UE 2019/2144.

Quest’ultimo stabilisce che, a partire da luglio 2024 tutti i veicoli pesanti di nuova immatricolazione debbano essere dotati di sistemi avanzati di sicurezza alla guida, di cui anche i sensori per il monitoraggio degli angoli ciechi, al fine di migliorare la sicurezza stradale, soprattutto in protezione degli utenti più vulnerabili della stessa.

Per quanto riguarda la nostra Nazione, al momento, il Codice della Strada Italiano non prevede l’obbligo di installazione di simili dispositivi per i mezzi già in circolazione. Tuttavia, alcuni Comuni, come quello milanese, hanno introdotto specifici regolamenti per incentivare l’adozione di queste importanti tecnologie salvavita.

Guida Sicura: i nostri corsi per una guida consapevole

Se desideri migliorare la tua sicurezza alla guida di autobus e truck e imparare a utilizzare correttamente i sensori per angolo cieco, noi di Guida Sicura offriamo corsi professionali per aziende e autisti di mezzi pesanti, utili a combinare il piacere della guida con il massimo rispetto delle norme stradali.

Con noi imparerai a:

  • Regolare correttamente sedile e specchietti per ridurre gli angoli ciechi del tuo mezzo.
  • Utilizzare in modo corretto le frecce e compiere sorpassi e parcheggi sicuri.
  • Aumentare la tua consapevolezza e attenzione alla guida, per padroneggiare il veicolo in ogni situazione.
  • Sfruttare al meglio tutte le tecnologie di sicurezza, come anche i sensori per angolo cieco del camion, per ridurre al minimo il rischio di sinistri.

Vuoi saperne di più? Contattaci e iscriviti a uno dei nostri corsi di guida sicura oggi stesso!

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.