
15 Apr Come guidare bene in montagna in ogni stagione, anche con ghiaccio e neve
La primavera si sa, è una stagione imprevedibile, capace d’alternare giornate di sole e clima mite a improvvisi cali di temperatura, pioggia e persino neve, soprattutto in montagna. Nonostante ciò, sono molte le persone che approfittano di questo periodo per concedersi un ultimo weekend sulle vette. Non tutti si sentono però preparati ad affrontare la guida in queste condizioni. Muoversi in altura richiede infatti consapevolezza e l’adozione di tecniche specifiche per adattarsi al meteo variabile e ai rapidi cambiamenti del manto stradale. Ecco alcuni consigli degli esperti per guidare in montagna in sicurezza e affidabilità.
Guida sicura in montagna: a cosa fare attenzione
Guidare in montagna richiede attenzione, esperienza e una preparazione adeguata. Gli imprevisti possono, infatti, essere numerosi, ma con le giuste accortezze, e una buona dose di sicurezza e calma, è possibile affrontare ogni situazione senza stress e in totale controllo. Ecco alcuni consigli pratici forniti dagli istruttori di Guida Sicura:
#1 Controlla il veicolo prima di partire
Per una guida sicura in montagna è innanzitutto essenziale che il proprio veicolo si adeguatamente manutenuto e in perfette condizioni. Quali controlli eseguire:
- Verifica lo stato di usura e di pressione degli pneumatici. In inverno, ricordati che per Legge devi disporre di pneumatici 4 stagioni in buono stato o di gomme invernali. Ma abbi comunque sempre con te le catene, anche durante la bella stagione.
- Freni e luci. Assicurati che siano perfettamente funzionanti per la massima affidabilità, soprattutto sulle strade più tortuose e buie.
- Livelli dei liquidi. Olio motore, liquido di raffreddamento e lavavetri devono essere a un livello adeguato. In inverno, non dimenticare il liquido antigelo.
- Batteria, motore e impianto di condizionamento. Controlla il loro stato per evitare problemi di avviamento e per garantire una temperatura adeguata all’interno dell’abitacolo, con ogni meteo.
- Kit d’emergenza. Porta con te una torcia, delle coperte, dei vestiti caldi e del cibo, una pala da neve e un raschietto per il ghiaccio, ma anche cavi d’emergenza e dispositivi di segnalazione, oltre che l’attrezzatura di primo soccorso, per essere sempre pronto di fronte a ogni evenienza.
#2. Guida sempre con la massima prudenza
Le strade montane sono spesso ripide, piene di tornanti e curve, con una visibilità limitata. Per mantenere il massimo controllo cerca di:
- Evitare frenate brusche e accelerazioni improvvise. Guida con fluidità e utilizza il freno a motore, specialmente in discesa, per evitare il surriscaldamento dei freni e avere un maggiore controllo del mezzo.
- Mantieni la distanza di sicurezza che, rispetto alle strade cittadine, deve essere maggiore.
- Rispetta la precedenza. Su tornanti e strettoie i veicoli in salita hanno sempre la priorità di passaggio. Inoltre, se la strada è particolarmente stretta e con visibilità ridotta, suona il clacson per segnalare la tua presenza.
- Presta attenzione ai segnali stradali e ad eventuali “ostacoli” come animali selvatici, ciclisti, escursionisti.
- Affronta le curve con consapevolezza. Rallenta prima di entrare e accelera progressivamente in uscita.
- Parcheggia in sicurezza. Inserisci la prima marcia o la retro, attiva il freno a mano con più forza del solito e, se la pendenza è particolarmente intensa, sterza leggermente le ruote verso il marciapiede o il bordo della strada. Le auto più moderne offrono il sistema Hill Holder, che impedisce alle stesse di arretrare nelle partenze in salita. Se la tua vettura ne è dotata, sfruttalo per una sicurezza in più.
- Non abbassare mai la guardia. La guida in montagna richiede attenzione costante. Se sei stanco, è meglio che ti fermi per una pausa, prima di riprendere il viaggio.
#3. Altri consigli utili a seconda della stagionalità
In primavera e in estate
- Sole e caldo possono surriscaldare il motore. Controlla sempre il livello del liquido di raffreddamento e, se necessario, fai delle pause per evitare danni, specialmente se effettui lunghe salite.
- Proteggiti dall’abbagliamento. Il sole montano è più intenso, spesso amplificato da neve, specchi d’acqua e altre superfici riflettenti. Indossa sempre gli occhiali da sole e regola il parasole dell’auto per avere la massima visibilità.
- Attenzione al traffico. In questo periodo dell’anno, le strade di montagna sono più affollate, con motociclisti, ciclisti ed escursionisti. Guida con prudenza e mantieni sempre la giusta distanza di sicurezza.
- Attenzione ai temporali improvvisi. Se iniziano, riduci la velocità per evitare l’aquaplaning. Presta attenzione anche a frane, smottamenti e allagamenti.
In autunno e in inverno
- Attiva i fendinebbia in caso di scarsa visibilità. Se i banchi sono troppo fitti, attendi in un’area di sosta finchè non si siano diradati.
- Fai attenzione ai tratti in ombra. Anche di giorno ci può essere del ghiaccio nelle zone meno esposte al sole, rendendo l’asfalto più insidioso.
- Se rimani bloccato nella neve, evita di accelerare, altrimenti rischi di scavare una fossa sotto le ruote, dalla quale sarà complicato uscire. Parti con una marcia più alta e, se necessario, aiutati con tappetini, rami, cartoni e altri oggetti che possano facilitare la trazione.
- Tieni sempre con te il telefono carico e un caricabatterie portatile, per avvisare, se necessario, i soccorsi al numero unico europeo “112”.
Guidare in montagna in totale sicurezza: impara con Guida Sicura!
Vuoi affrontare le strade di montagna con meno pensieri e più controllo? I corsi specializzati di Guida Sicura ti aiuteranno a perfezionare la tua tecnica in tutte le stagioni, anche in condizioni difficili come neve, ghiaccio o pioggia.
I nostri istruttori, altamente qualificati, ti insegneranno strategie avanzate per guidare in montagna in sicurezza, senza rinunciare al piacere dello stare al volante.
Ad esempio, grazie a un mix di teoria e pratica imparerai a:
- Gestire correttamente pneumatici e aderenza del veicolo;
- Mantenere la postura corretta per guidare bene;
- Prevenire e gestire l’aquaplaning;
- Effettuare frenate d’emergenza;
- E molto altro ancora!
Solo con la giusta preparazione e la conoscenza delle tecniche corrette, la guida in montagna può diventare un’esperienza piacevole e sicura. Scopri i nostri corsi e prenota subito la tua sessione!
Sorry, the comment form is closed at this time.